Operai in smart working

Operai in smart working e innovazione

Scritto da Elena Tosatto il 10 Ottobre 2018 @ 16:01 - Curiosità

E se anche gli operai potessero lavorare in smart working?

Operai in smart working? Sembra una contraddizione. Ma l’Industria 4.0 passa dalla smart production e dagli smart services.

Con “Industria 4.0” si intende l’ondata di innovazione digitale nei processi operativi, dal punto di vista manifatturiero e logistico. Scopo: migliorare le condizioni di lavoro ed aumentare produttività e qualità produttiva degli impianti.

La prima rappresenta l’insieme di tecnologie produttive che creano collaborazione tra le varie parti aziendali – operatore, macchina, strumenti. I secondi, sono tutti gli strumenti informatici che collaborano per integrare sistemi e aziende.

smart production

La sfida non è impossibile. La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica renderanno possibile lo smart working anche per chi oggi lavora alla catena di montaggio. La manutenzione potrebbe infatti in futuro venire eseguita in remoto.

Sono innumerevoli i vantaggi che porta con sé lo smart working, dunque perché non portarlo oltre gli uffici? Nelle fabbriche, nei punti vendita, negli ospedali, nelle filiali, in produzione?

Che cos’è la smart production?

Tecnicamente, la smart manufacturing ha l’obiettivo di ottimizzare le varie fasi di progettazione, realizzazione e distribuzione del prodotto. Si basa su tecnologie IT e produttive sempre più avanzate, per portare al massimo la flessibilità dei processi. Nell’ottica dell’aumento della produttività.

Per favorire la connessione tra le risorse, la smart production deve prevedere l‘applicazione di tecnologie digitali (come ad esempio il cloud). Queste devono necessariamente essere associate a tecnologie produttive (ad esempio produzione automatizzata, stampa 3D).

Una rivoluzione nel modo di lavorare

Il ricorso a nuove tecnologie produttive, permette di lavorare in modo nuovo in fabbrica. Infatti la loro applicazione prevede netti miglioramenti nella produzione, per esempio in fase di prototipazione o di riparazione. Utilizzando queste tecnologie operative, l’azienda ne beneficia in termini di produzione e di interazione (minori vincoli). Inoltre, vengono create nuove opportunità di business (ad esempio può aumentare facilmente la varietà produttiva) e richieste nuove competenze da parte del personale.

Si tratta di un processo di cambiamento anche a livello organizzativo. Mira a rendere flessibili i tempi e gli spazi di lavoro di tutti coloro che si occupano delle varie fasi dei processi. Dunque in fase di approvvigionamento, produzione, logistica, post vendita. Processi atti alla consegna del prodotto o servizio al cliente finale. Il centro deve sempre rimanere la persona, con le sue esigenze.

L’aiuto delle macchine in questo senso è essenziale. Con l’evoluzione informatica che stanno subendo, queste ultime saranno in grado nel giro di poco tempo di prendere parte a funzioni sempre più strategiche ed organizzative. Potranno così essere d’aiuto, in collegamento col calendario degli impegni del personale, nella programmazione dei turni. Oppure potranno svolgere ruoli sempre più chiave per la misurazione della salute fisica del personale.

Tecnologia a favore dell’uomo

Il centro rimane il lavoratore. Nell’ottica della smart production, ad esempio, i dipendenti che eseguono lavorazioni di routine, standardizzate e ripetitive, sprecano le loro energie. Queste, potrebbero invece essere impegnate per sviluppare soluzioni più efficienti e svolgere attività più produttive per l’azienda. In sostanza la smart production prevede l’uso smart del tempo e la conoscenza delle esigenze dei lavoratori.

Non si tratta di una sostituzione della forza-lavoro (da uomo a macchina). È un aiuto da parte della tecnologia nel mantenere alta la soddisfazione del personale e la produttività aziendale. Tecnologie digitali altamente specializzate potranno essere adottate dalle aziende per aumentare la cooperazione delle risorse e dei processi operativi, interni ed esterni alla fabbrica.

Welfare e produttività aziendale rimangono i punti chiave, sui quali deve ruotare l’evoluzione dei macchinari. Certamente deve essere svolta una preparazione delle figure preposte. Così, responsabili del personale e tecnici delle automazioni dovranno utilizzare un linguaggio comune che permetta loro di dialogare, nell’ottica di mantenere fisso l’obiettivo finale.

Aziende in fase di sperimentazione

Hanno deciso di partecipare a questa sfida alcune grandi aziende quali Edison, Tetra Pak, Volvo, UBI Banca. In queste aziende è infatti in corso dal 2014 un progetto di sperimentazione, volto a definire se ed in che modo sia possibile la sinergia tra persone e macchine, a favore del benessere e della produttività. Dunque, per capire se lo smart working può evolvere nella catena di montaggio in smart production.

Un’altra azienda nel pieno della fase di sperimentazione della smart manifacturing è la Omron, colosso giapponese dell’elettronica. L’azienda sta verificando l’applicabilità della produzione intelligente.

Cosa deve fare un’azienda per diventare “smart”?

Prendiamo un caso pratico, della Ormon, appunto.

Per poter applicare pienamente la smart production, mettendo gli operai in smart working, si è reso necessario innanzitutto fondare una buona architettura integrata, che consenta uno scambio informativo su più livelli. L’azienda ne ha beneficiato in differenti modi. Innanzitutto, può effettuare la manutenzione predittiva, che consente mediante determinate tecnologie di individuare quanto tempo manca al guasto. In secondo luogo, può effettuare il controllo verticale, che permette di individuare e modificare i componenti delle fasi del processo che portano ad una bassa efficienza. In terzo luogo, ne beneficia nel controllo dei tempi di attesa e di conseguenza dell’immagazzinamento delle scorte.

Stabilita una potente architettura integrata, per raggiungere l’ottimizzazione dei processi produttivi, l’azienda procede alla fase di ricerca, raccogliendo dati. La raccolta dei dati può avvenire tramite monitoraggio accurato delle fasi produttive, con ausilio di macchinari sensorizzati e connessi tra loro, oltre che dotati di capacità di storage.

Infine, deve esserci la possibilità in qualunque momento di “entrare” all’interno dei sensori stessi, per cambiarne i parametri di lavoro. Questo per funzionalità diagnostiche, di cablaggio, del monitoraggio da remoto e di configurazione dei sensori.

L’azienda usufruisce inoltre dei vantaggi della smart production mediante tre elementi di sistema. Si tratta di lettori di Qr code, per la tracciabilità dei prodotti. Inoltre Intelligenza Artificiale, per eliminare i cosiddetti “fermi macchina”. A questi va aggiunta la robotica.

E le altre aziende?

Non tutte le aziende possono permettersi di realizzare e gestire una infrastruttura estremamente evoluta ed integrata come quella realizzata da Omron. Certo l’azienda giapponese rappresenta un ottimo esempio di applicabilità della smart production. Infatti sebbene in fase di sperimentazione, sta già portando i suoi frutti a livello di produttività. Gli imprenditori potrebbero dunque usare l’esempio di Omron come spunto, per rendere più smart le loro aziende.

_Elena

Logo Coworking-Europa
Ti chiamiamo noi





    Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy*